Il corso

Requisiti

La verifica della preparazione iniziale delle persone che intendono iscriversi al corso di laurea (in conformità con la normativa vigente) si svolge attraverso il TOLC-I (Test OnLine CISIA per l'iscrizione ai corsi di Ingegneria), predisposto dal CISIA, che organizza e gestisce il Test Nazionale per l’accesso ai Corsi di Studio in Ingegneria di tutte le sedi universitarie consorziate.

Il test TOLC-I è composto da 50 quesiti suddivisi nel seguente modo:

•Matematica: 20 quesiti

•Logica: 10 quesiti

•Scienze: 10 quesiti

•Comprensione verbale: 10 quesiti

Al termine è presente una sezione aggiuntiva per la verifica della conoscenza della lingua inglese, composta da 30 quesiti. Il test TOLC-I può essere sostenuto anche a partire dal penultimo anno della scuola secondaria superiore, secondo il calendario predisposto da ciascuna sede universitaria aderente al CISIA. Il test TOLC-I può essere sostenuto presso qualsiasi università italiana aderente al CISIA, e il risultato ottenuto ha validità nazionale nelle sedi aderenti. Tutte le informazioni relative al test e l’elenco delle sedi aderenti sono pubblicate sul sito del

Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA).

Per superare il test TOLC-I è necessario raggiungere almeno:

18 punti su 50 nelle sezioni Matematica, Logica, Scienze e Comprensione Verbale

Il mancato superamento del TOLC-I non impedisce l’iscrizione al corso di laurea in Ingegneria Industriale dell’Università di Messina, ma comporta l’attribuzione degli OFA.

L’assolvimento degli OFA potrà avvenire entro il primo anno di corso attraverso una delle seguenti modalità:

1.Superamento dell’esame di profitto di Analisi Matematica I (SSD MATH/03-A, ex MAT/05), erogato al primo anno di corso. Nel caso in cui la commissione d’esame attesti la verifica della preparazione iniziale, l’OFA sarà considerato assolto, anche se l’esame dovesse essere “non superato”.

2.Superamento di uno specifico test OFA CISIA, con la stessa struttura del TOLC-I, erogato in collaborazione con il CISIA. 

Le sessioni di test per il recupero degli OFA sono pubblicate sul sito del Dipartimento di Ingegneria. La partecipazione al test OFA è riservata a chi ha già sostenuto il test TOLC-I.

Il mancato recupero degli OFA entro il primo anno comporta l’impossibilità di sostenere gli esami degli anni successivi, con la conseguente iscrizione al primo anno come “ripetente”.

Nella sezione “TOLC - Test OnLine CISIA” del sito web di Ateneo, sono disponibili dettagli sulle modalità di accesso, strumenti di autovalutazione e informazioni sul possibile recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Prima dell’inizio dell’anno accademico verranno organizzati corsi intensivi per le discipline di base Matematica, Fisica e Chimica, della durata di due settimane, al fine di supportare le nuove matricole nel superamento degli OFA e nella preparazione ai corsi del primo anno. I corsi sono fortemente consigliati per prepararsi allo studio delle materie di base e per colmare eventuali lacune evidenziate dal mancato superamento del test TOLC-I.
Per informazioni, si rimanda al sito del Dipartimento di Ingegneria.

Nei casi di trasferimento da altre Università italiane, di passaggio da altro Corso di Studio, di nuova iscrizione o di svolgimento di parti di attività formative in altro Ateneo, italiano o straniero, il Consiglio di Corso di Laurea delibera sul riconoscimento dei crediti acquisiti dallo studente assicurando il riconoscimento del maggior numero possibile di CFU maturati dal richiedente e verificando il possesso dei requisiti previsti per la preparazione personale. Maggiori dettagli sulle modalità operative in caso di trasferimento sono riportati nel Regolamento Didattico del CdS.

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Obiettivi formativi: Il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Industriale si propone di formare un laureato che possiede competenze ingegneristiche di largo spettro idonee all'inserimento nel contesto produttivo/industriale o al proseguimento degli studi in corsi di laurea magistrale o master di primo livello. I laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale acquisiscono una solida preparazione nelle discipline scientifiche di base e sono in grado di utilizzare questa preparazione per l'approfondimento delle discipline caratterizzanti gli ambiti dell'ingegneria industriale. I laureati acquisiscono anche un metodo di indagine ed una flessibilità mentale che consentono loro di identificare e analizzare criticamente problemi tecnici, coerenti con il percorso formativo triennale in ingegneria industriale, o di espandere le proprie conoscenze o di acquisirne di nuove per affrontare i percorsi formativi di livello superiore.

Obiettivi formativi di base sono l'acquisizione:
delle conoscenze di matematica, fisica, chimica e disegno tecnico; delle conoscenze teoriche ed applicative per lo sviluppo e l'ingegnerizzazione di prodotto e per la progettazione e gestione di macchinari ed impianti di media complessità; della padronanza dei più comuni strumenti per la rappresentazione grafica, le misure ed il monitoraggio; della capacità di usare i linguaggi tecnici specifici dei principali settori dell'ingegneria industriale; della capacità di utilizzare strumentazione di laboratorio, anche sofisticata; di un metodo di indagine scientifica adeguato ad affrontare con successo problemi tecnici di media difficoltà; di un metodo di studio adeguato per affrontare tematiche avanzate e/o settoriali.

Obiettivi formativi specifici sono l'acquisizione di:
nozioni teoriche ed applicative nei campi della progettazione di macchinari ed impianti di media complessità, la progettazione di base di impianti e sistemi per la produzione di semilavorati, la produzione e il trasporto di energia, la produzione di manufatti ad alta tecnologia quali ad esempio quelli per l'industria automobilistica, medica e sportiva; la gestione di impianti e lo sviluppo e l'ingegnerizzazione di prodotto.

Percorso formativo: Il percorso formativo del Corso di Laurea è articolato in tre anni:

Nel primo anno vengono erogate le attività formative presenti nell'ambito delle discipline di base per l'acquisizione di conoscenze e competenze sui metodi matematici, sui concetti della fisica e della chimica e sul disegno tecnico industriale. Nel secondo anno vengono erogate attività formative a completamento delle conoscenze di base e attività formative tipiche dell'ingegneria industriale nel campo della fisica tecnica e macchine, della meccanica dei solidi, della meccanica applicata, della scienza dei materiali e dell'elettrotecnica. Nel terzo anno si conclude la formazione negli ambiti caratterizzanti e attraverso percorsi formativi flessibili, con l'ausilio delle attività formative affini ed integrative, si completa la formazione in contesti differenti quali ad esempio quello meccanico, quello dell'energia e della sicurezza, quello dei materiali per applicazioni nei settori tecnologici più avanzati. Gli stage, i tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali e la prova finale contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.

Risultati

Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato in Ingegneria Industriale possiede quelle conoscenze disciplinari che garantiscono un equilibrio tra gli insegnamenti di base, necessari alla comprensione degli strumenti analitici propri dell'analisi matematica, della fisica, della chimica e del disegno tecnico, che costituiscono l'ossatura portante delle metodologie contenute negli insegnamenti caratterizzanti che, per la prima volta, avvicinano le conoscenze teoriche dello studente agli studi prettamente ingegneristici.
Accanto alle nozioni teoriche, gli studenti acquisiscono la capacità di identificare, formulare e risolvere problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati, in modo da poter affrontare con successo la professione di ingegnere.
La conoscenza e la capacità di comprensione sono conseguite attraverso attività formative organizzate in lezioni frontali in cui vengono impartiti i necessari fondamenti di teoria e completate con esercitazioni assistite. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene, principalmente, attraverso lo svolgimento di prove in itinere e prove d'esame scritte e/o orali, che si concludono con l'assegnazione di un voto.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Ingegneria Industriale ha la capacità di governare tutti gli strumenti matematici necessari alla comprensione dei fenomeni ingegneristici di interesse, derivanti dalla conoscenza degli aspetti teorico- scientifici delle scienze di base fisiche e matematiche, ha la capacità di utilizzare gli specifici linguaggi tecnici e grafici e di identificare, formulare e risolvere problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati propri dell'ingegneria.
In particolare alla fine del percorso formativo, il laureato è in grado di interpretare ed utilizzare i disegni meccanici anche con l'utilizzo di sistemi software; di dimensionare progettare sistemi di media complessità sia nel campo dell'ingegneria meccanica, che in quello dell'energia; di conoscere le caratteristiche dei materiali per individuare i più idonei per la realizzazione dei componenti, tenendo conto delle condizioni di impiego; di pianificare e gestire gli aspetti di media complessità relativi alla sicurezza di sistemi e processi produttivi in ambito industriale.