Il sistema di AQ del CdL in Ingegneria Industriale prevede attività collegiali dedicate alla revisione dei percorsi, anche attraverso il confronto con il Comitato di Indirizzo, al coordinamento didattico tra gli insegnamenti nel rispetto degli obiettivi formativi del corso, della distribuzione temporale degli esami e delle attività di supporto. Il Comitato di indirizzo, istituito in data 13 dicembre 2018 svolge un ruolo fondamentale non solo in fase progettuale ma anche in itinere per assicurare il collegamento con il mondo del lavoro, per l’aggiornamento nonché la revisione periodica degli aspetti culturali, scientifici e professionali di ogni profilo formativo elaborando proposte di rimodulazione degli obiettivi formativi e della conseguente offerta formativa, per suggerire indirizzi di sviluppo e promuovere i contatti per tirocini e stage degli studenti presso le aziende, per agevolare l'eventuale creazione di partnership per progetti di ricerca al servizio del territorio. La revisione e aggiornamento dei percorsi è attualizzata periodicamente tenendo in dovuta considerazione sia le opinioni degli studenti che le opinioni delle imprese.
Nell'ambito del Corso di Studio le attività di autovalutazione e la redazione del relativo rapporto, sono svolte dal Gruppo AQ, nominato dal Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Industriale nella seduta del 09 novembre 2021 e modificato nella seduta del 22 giugno 2022 su proposta del Coordinatore e ratificato dal Consiglio del Dipartimento di Ingegneria.
Il Gruppo AQ è così composto:
Prof. Sebastian Brusca, Coordinatore del CdS e responsabile della AQ del CdS;
Prof. Luigi Calabrese, Docente del CdS;
Prof. Antonio Galvagno, Docente del CdS;
Dott. Natale Maugeri, Personale Tecnico;
Sig. Marco Morabito, Rappresentante studenti in Gruppo AQ
Compiti del Gruppo AQ del CdS:
- Monitoraggio delle attività previste dal CdS
- Definizione degli obiettivi di miglioramento della qualità del CdS
- Definizione dei processi per il conseguimento degli obiettivi individuati
- Definizione delle risorse necessarie per l'attuazione dei processi identificati
- Verifica periodica del grado di raggiungimento degli obiettivi fissati e pianificazione delle azioni di miglioramento della qualità del CdS
- È coinvolto nella fase di riprogettazione e di gestione del CdS
- Supporta il Coordinatore nell’analisi degli indicatori di prestazione del CdS e nella compilazione della SMA e della SUA-CdS
-Svolge il Riesame ciclico del CdS, individuando i punti di forza e di debolezza, e le conseguenti azioni di miglioramento, verificandone la corretta attuazione nei confronti di tutte le parti interessate.
Particolarmente importante è la figura del rappresentante degli studenti, che si occupa di riferire tempestivamente ogni segnalazione dei colleghi e di organizzare periodicamente incontri in modo da raccogliere opinioni diffuse.
Il Gruppo AQ analizza i documenti relativi al Corso di Studi in Ingegneria Industriale provenienti da diverse fonti. In particolare:
I dati relativi all'attrattività del CdS e alla regolarità del percorso formativo degli studenti sono estratti dal sistema informatico ESSE3.
I dati relativi alla valutazione della didattica sono estratti dai documenti pubblicati dal Nucleo di Valutazione di Ateneo.
I dati relativi ai test d'ingresso sono stati estratti da documenti pubblicati dal CISIA.
I dati relativi all'internazionalizzazione sono forniti dall'Ufficio Relazioni Internazionali di Ateneo.
I dati relativi a convenzioni e tirocini sono in parte estratti dal sistema informatico ESSE3 ed in parte forniti dalla segreteria didattica del Dipartimento.
Le relazioni prodotte dal Nucleo di Valutazione di Ateneo e dalla Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Ingegneria.
I dati relativi alle attività di orientamento sono forniti dal Centro Orientamento e Placement di Ateneo e dal delegato del Direttore per l'Orientamento. Il rapporto di autovalutazione (commento alla Scheda di Monitoraggio Annuale), redatto annualmente dal Gruppo AQ è prima discusso ed approvato dal Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Industriale e dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria e quindi sottoposto alla valutazione del Presidio di Qualità dell'Ateneo.
Il Gruppo AQ si fa carico anche della stesura della scheda SUA, raccogliendo tutte le informazioni riguardanti la struttura e le attività del CdS, organizzando i lavori in base alle scadenze previste.
Il CdS valuta annualmente l’adeguatezza e coerenza con gli obiettivi specifici e coi risultati di apprendimento attesi di ciascuno dei programmi proposti dai docenti affidatari degli insegnamenti e le modalità di verifica dei risultati di apprendimento attesi.
Il Coordinatore (Responsabile AQ del CdS) ha inoltre modo di condividere le problematiche, azioni e risultati del processo di assicurazione di qualità con gli altri Coordinatori in occasione degli incontri in seno all’Osservatorio della didattica del Dipartimento di Ingegneria composto dai Coordinatori di tutti i Corsi di Laurea afferenti e la cui composizione è stata deliberata dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria nella seduta del 28/02/2023.